Castro

Castro Marina o Castromarina (Casciu de sutta in salentino) è un quartiere di Castro, e più esattamente di quella parte a quota inferiore che si sviluppa dal livello del mare (area del porto) fino alla superiore strada litoranea.

Più volte indicata erroneamente come frazione del comune di Castro in provincia di Lecce, o marina, in realtà è strettamente connessa al tessuto urbano di Castro con cui forma un unico ed organico agglomerato urbano. Sede negli anni scorsi di un ufficio postale e di una scuola elementare autonoma, ha sede parrocchiale autonoma rispetto al resto dell'abitato. Molti studiosi, hanno disquisito sul termine da usare per indicare tale località e del modo in cui scriverlo (Marina di Castro, Castro Marina, CastroMarina, Castromarina). Il termine più utilizzato negli atti pubblici è Castromarina.

Le popolazioni locali non usano, tuttavia, tale termine, bensì fanno riferimento o alla distinzione topografica (Castro di sopra e Castro di sotto; in salentino

 Casciu de susu e Casciu de sutta) o più genericamante continuano a usare il termine antico "Porto" (Portu) essendo stato per oltre duemila anni il porto della città.

Conta poco più di 600 abitanti e sorge in un punto della costa salentina ricco di grotte naturali, come la grotta Zinzulusa.

Per gli appartenenti alla Chiesa cattolica della locale parrocchia la protettrice è la Madonna del Rosario di Pompei i cui festeggiamenti si svolgono nel mese di agosto con una processione di barche in mare.

L'abitato presenta differenti forme paesaggistiche, conservando in molti punti aspetti di naturalità, di insediamento popolare e di ricca edilizia di villeggiatura. Presso il porto si possono ancora ammirare le grotte scavate che servono da magazzini per i pescatori. Lungo i 4 km di costa del suo territorio, dal confine con Santa Cesarea Terme sino a quello con Marina di Marittima sono presenti, oltre alla grotta Zinzulusa, la grotta Romanelli, la grotta Azzurra e la grotta Palombara. Lungo la costa si trova inoltre la punta di Mucurune, dove recenti ricerche sembrano aver evidenziato la presenza di un abitato a capanne databile all'età del Bronzo recente-finale, con numerosi resti ceramici sparsi in particolare sul piccolo pianoro antistante la cappella dei paracadutisti della divisione "Folgore". Proprio da punta Mucurune passa inoltre il 40º parallelo, mentre alla base del promontorio sono numerose le sorgenti gelide di acqua dolce che sfociano in mare.

Eventi e Manifestazioni

L'area di Castro Marina presenta prevalente vocazione turistica e lo svolgimento di feste e manifestazioni, specie nel periodo estivo, è continuo. La programmazione degli eventi è coordinata dall'Amministrazione Comunale con apposito calendario.

Da segnalare tra gli eventi più significativi:

· Festeggiamenti civili e religiosi della Vergine del Rosario, protettrice della Parrocchia di Castro Marina, fissata generalmente nei giorni immediatamente antecendenti il Ferragosto. I festeggiamenti prevedono la Processione in mare della statua della Vergine su un barcone da pesca lungo la costa tra la grotta Zinzulusa e la marina di Marittima e lo sparo di fuochi di artificio sul frangiflutti.

· Sagra del Pesce fritto, una delle sagre gastronomiche più seguite ed apprezzate nel Salento.