Elio Germano

Torna il Festival del Cinema Europeo: a Lecce Germano, Verdone e De Sica

La Settima Arte trova casa nella splendida cornice barocca di Lecce, dove dal 18 al 23 aprile si svolgerà la XVII edizione del Festival del Cinema Europeo, presso il Multisala Massimo. La kermesse, diretta da Alberto La Monica e Cristina Soldano, con il fondamentale sostegno dell’Apulia Film Commission, è dedicata quest’anno alla memoria di Morando Morandini, membro del Comitato dei Garanti e “anima” del Festival fin dalla sua nascita.

Il programma della rassegna è molto intenso, e vede in concorso 10 film provenienti da 10 Paesi diversi, oltre ad una nuova sezione dedicata alla commedia europea. Menzione speciale spetta al film di apertura, “Asino vola”, di Paolo Tripodi e Marcello Font,e interpretato da Luigi Lo Cascio e con le voci di Lino Banfi e Maria Grazia Cucinotta – entrambi testimonial dell’Ailr, l’Associazione Italiana per la Lotta al Retinoblastoma, a cui sarà devoluto parte del ricavato della serata di proiezione – e che saranno presenti al Festival insieme ai registi. Il Festival vedrà anche la consegna del suo distintivo premio alla carriera, l’Ulivo d’Oro, a Elio Germano, Christian De Sica – a Lecce il 20 e 22 – e al regista polacco Krzysztof Zanussi; mentre un omaggio artistico sarà dedicato al cineasta suo conterraneo Andrzej Zulawski, recentemente scomparso.
Molta attenzione è dedicata alle contraddizioni della nostra casa comune europea, messe in risalto dalla sezione “Cinema & Realtà”, che tratta temi delicati come territorio e lavoro, vita e lavoro, responsabilità industriale, musica e integrazione, carcere, teatro e riabilitazione, ambiente e territorio.
Carlo Verdone, assieme ai fratelli Silvia e Luca, rinnoveranno inoltre la cerimonia di consegna del Premio dedicato al loro padre, Mario Verdone. Gli ospiti di rilievo saranno davvero numerosissimi, insomma, e per l’elenco completo rimandiamo al sito ufficiale del Festival.

Ma non è tutto: per tutta la durata della manifestazione infatti sarà possibile visitare anche l’esposizione fotografica “Christian De Sica. Io e il cinema”, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, allestita presso l’ex Monastero dei Teatini, nonché la mostra dedicata a Monica Vitti “Monica e il Cinema. L’avventura di una grande attrice”, presso il Castello Carlo V.

Forse ti può interessare: VILLETTA DESIDERIA – MARINA DI CAPILUNGO