Salento, sempre più spesso, fa rima con cultura, e questo grazie anche alle molteplici iniziative che giustamente accendono i riflettori sul Tacco d’Italia per motivi diversi dai (pur bellissimi) soliti noti quali spiagge, acque cristalline e cibo squisito. Ad esempio un fiore all’occhiello dell’estate salentina è il “Salento Book Festival”, l’appuntamento annuale dedicato al mondo dell’editoria e ai suoi autori, firmato sapientemente dall’Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro e dal suo Presidente, il giornalista Gianpiero Pisanello.
Quest’anno c’è una novità e la kermesse abbraccerà in maniera itinerante il cuore del Salento passando per Corigliano d’Otranto, Gallipoli e Nardò ospitando, dal 6 giugno al 21 luglio, più di cinquanta tra scrittori, autori, personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte, della musica e della comunicazione. Ma non è tutto: per tutta la durata del Festival, infatti, si susseguiranno concerti e live show, fino a raggiungere l’acme con l’attribuzione del Premio Salento Book 2017.
Moltissimi i protagonisti del mondo della cultura che saranno presenti: Edoardo Albinati (“Premio Strega 2016”) Luciano Violante, Andrea Scanzi, Diego De Silva, Nicole Orlando, Sandro Rutolo, Federico Zampaglione, Lorella Cuccarini; e inoltre, Guido Maria Brera, Luca Bianchini, Antonio Caprarica, Federico Buffa, Catena Fiorello, Chiara Francini, Selvaggia Lucarelli, Andy Luotto, Ilaria Macchia, Antonella Lattanzi, Don Maurizio Patriciello, Don Antonio Rizzolo, Peppe Vessicchio, Caterina Soffici, Francesco Sole, Luca Tommasini, Pino Aprile, Marina Valensise, Maarten Van Aalderen, Marcello Veneziani (e non li abbiamo citati tutti).
Menzione speciale per i ragazzi dell'”Istituto Galilei-Costa” di Lecce, autori della campagna sociale “MaBasta” contro il bullismo.
Forse ti può interessare: MASSERIA DON CIRILLO – UGENTO