Gallipoli centro

10 cose da non perdere a Gallipoli

Candidata per il riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, Gallipoli, la “città bella” (kalé polis), si sviluppa in due parti, una moderna, e la città vecchia, una perla ricca di arte e cultura, due anime gemelle che formano un’unica esperienza turistica da non perdere se ci si trova in vacanza in Salento. Ecco dieci cose da non perdere (ma la lista sarebbe ancora molto lunga)

1) CORSO ROMA: arrivando a Gallipoli e dirigendosi verso il centro storico, con ogni probabilità si dovrà attraversare Corso Roma, l’arteria principale che attraversa la “parte moderna” della città: una passeggiata ideale per scoprire lo shopping nei molti negozi e approfittare per gustare alcune delle tipiche specialità salentine, come il pasticciotto, il calzone fritto o il rustico.

2) IL PORTO E LA FONTANA GRECA: al termine di Corso Roma si giunge al porto di Gallipoli, alle porte della città vecchia. Da ammirare la splendida cornice d’insieme, col il centro storico e il Castello sullo sfondo, le barche placidamente ormeggiare e soprattuto la fontana greca, forse la più antica d’Italia, che si dice sia stata costruita intorno al III secolo a.C.

3) LA CITTÀ VECCHIA: “Gallipoli vecchia” è un vero e proprio gioiello, merita di essere percorsa, vissuta, esplorata nel suo insieme. Ma ciò che rende unica la parte vecchia della città è che sorge su un unico isolotto, completamente circondato dal mare limpido e collegato alla parte nuova solo da un ponte. Le attrattive del centro storico sono innumerevoli e come detto meritano tutte, qui per brevità ne segnaleremo solo alcune in dettaglio.

4) IL CASTELLO ANGIOINO: circondato quasi completamente dal mare, si erge all’estremità orientale dell’isola che ospita la città vecchia. Edificato nel XI secolo su precedenti fortificazioni romane, fu ricostruito nel XIII secolo, in epoca bizantina, e più volte rimaneggiato dai conquistatori che si susseguirono nel corso dei secoli. Non è difficile trovare mostre ed eventi culturali in corso al suo interno, specie nel periodo estivo.

5) BASILICA CONCATTEDRALE DI SANT’AGATA: conosciuta anche come duomo di Gallipoli, è dedicata a sant’Agata, patrona della città. Il prospetto, in carparo, offre al visitatore uno spettacolo unico. Al suo interno, oltre ai numerosi tesori artistici, anche una copia della Sacra Sindone.

6) SANTA MARIA DELLA PURITÀ: La chiesa, affacciata sul seno della Purità (Riviera Cristoforo Colombo), fu edificata tra il 1662 e il 1665 per volere della confraternita dei Bastasi, ovvero degli scaricatori di porto. La facciata, ad intonaco, è delimitata lateralmente da due lesene di carparo a vista. Al centro tre riquadri decorativi in maiolica raffiguranti la Madonna della Purità, San Giuseppe e San Francesco d’Assisi risalenti al XIX secolo. Visitare la chiesa è anche una “scusa” per vedere tutta la zona, una delle più tipiche del borgo antico.

7) PALAZZO TAFURI: le architetture civili apprezzabili sono molte, come molti sono i palazzi nobiliari che hanno conservato ancora intatto il suo fascino, dovendo limitarci citiamo Palazzo Tafuri in quanto è forse l’edificio che meglio risponde alle caratteristiche del Barocco leccese, con la sua ricchezza di particolari in carparo, i finestroni ovali le balconate che richiamano uno stile spagnoleggiante.

8) LA RIVIERA NAZARIO SAURO: un’altra “passeggiata” nel centro storico della città, che offre una vista su alcune piccole e meravigliose chiese e uno splendido affaccio sul mare.

9) IL PARCO NATURALE REGIONALE “ISOLA DI S. ANDREA E LITORALE DI PUNTA PIZZO”: immerso in un mare cristallino e in una vasta pineta, è uno dei principali polmoni verdi del Salento, e insiste nel territorio comunale. L’Isola di Sant’Andrea – che contribuisce a dare il nome al parco – è una piccola isola del Mar Ionio, si estende per circa 50 ettari e dista poco più di un miglio dal centro storico.

10) BAIA VERDE: Ma Gallipoli non è solo arte e storia: la vicina Baia Verde offre le spiagge più attrezzate e la movida più intensa, con i suoi locali e le discoteche in grado di garantire anche il lato più scatenato della vacanza.

Forse ti può interessare: LI FOGGI APARTHOTEL