La festa della Fòcara di Novoli è forse l’appuntamento invernale folkloristico più atteso del Salento, un format capace, come la Notte della Taranta l’estate, di coniugare felicemente tradizione e appeal internazionale, arte e storia, locale e globale. Anche quest’anno, il falò stagionale in onore di Sant’Antonio Abate si accenderà in Piazza Schipa, dal 16 al 18 gennaio, per un’edizione che già si annuncia ricca di appuntamenti culturali e di novità, dall’arte alla musica, dal teatro al cinema ai fumetti, in una trama di linguaggi diversi che vedrà ospiti d’eccezione, dal francese Daniel Buren ai suoi colleghi artisti internazionali Sislej Xhafa e H. H. Lim, dal fotoreporter Francesco Jodice al designer Massimo Giacon, dal maestro fumettista Igort al regista Yuri Ancarani passando per Vinicio Capossela.
La trama è triplice e intreccerà Fòcara Arte, Fòcara Festival e “i dialoghi del fuoco”.
Ospiti di Fòcara Arte, tra gli altri, gli artisti Sislej Xhafa, con un happening ispirato ai rituali propiziatori, e H.H.Lim, che proporrà il pranzo dei costruttori mettendo in risalto il paesaggio e il percorso di condivisione verso il falò. Il premio Fòcara Fotografia andrà a Francesco Jodice, che mostrerà i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo attraverso il filmmaking. Per Fòcara Design, invece, Massimo Giacon con un vaso recipiente ispirato al falò con rose rosse e tulipani gialli al posto della fiamma. Spazio anche al “Fòcara Comis” con il maestro Igort che realizzerà un manifesto e alcuni disegni originali dedicati al grande fuoco di Sant’Antonio. Per Fòcara Cinema, infine, Yuri Ancarani, che realizzerà una videoscultura, un’interazione tra video e fuoco.
Musica di prim’ordine e non omologata quella proposta dal Fòcara Festival che il 16 e il 17 gennaio vedrà sul palco Vinicio Capossela, Eugenio Bennato, 2 Many DJ’S, Bienoise, Chase & Status, Acid Arab, Cairo Liberation Front, Richard Dorfmeister, C’Mon Tigre + Danijel Zezelj, e Jolly Mare.
Importante anche il cartellone culturale legato alla Festa con lo scrittore Nicola Lagioia, premio Strega 2015 e neo direttore del Salone del Libro di Torino, mentre i “dialoghi sul fuoco” saranno affidati a due giornalisti, lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco e il conduttore televisivo Paolo Del Debbio. Fòcara Teatro, infine, vedrà Elio Germano e Theo Teardo per la messa in scena del romanzo di Louis Ferdinand Céline “Viaggio al termine della notte”, ma anche Massimo Zamboni con “Anime galleggianti – anime fiammeggianti”.
Come da tradizione la kermesse culminerà nell’accensione del 16 gennaio della grande pira, costruita con tralci di vite secchi raccolti e accatasti secondo tecniche tramandate di generazione in generazione dal maestro Renato De Luca e dai volontari del Comitato. L’ accensione sarà preceduta da una performance di Giovanni Lindo Ferretti e dal corpo di ballo della Notte della Taranta, che si esibirà sulla musica di “fuecu” scritta da Daniele Durante e ispirata alla grande pira della notte salentina.
Per il programma completo.
Forse ti può interessare: VILLETTA LEFKì – SANTA MARIA DI LEUCA