Agnieszka Holland, Nuri Bilge Ceylan, Stephen Frears, Isabella Ferrari, Francesco Maselli e Valerio Mastandrea sono le stelle che hanno illuminato la XVIII edizione del Festival del Cinema Europeo, in programma a Lecce presso il Multisala Massimo.
La kermesse, diretta da Alberto La Monica e Cristina Soldano, si è aperta con un omaggio al grande Totò in occasione del 50° anniversario della sua scomparsa, con la presentazione in anteprima mondiale di “Chi si ferma è perduto” di Sergio Corbucci, restauro realizzato a cura della Cineteca di Bologna e Titanus, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il contributo del Festival del Cinema Europeo.
La proiezione si è svolta alla presenza della nipote del Principe De Curtis, Elena Alessandra Anticoli De Curtis, con la partecipazione straordinaria di Carlo Croccolo, che ha raccontato al pubblico la sua lunga carriera insieme a Totò.
Regina della serata oggi sarà Isabella Ferrari, che ritirerà l’Ulivo d’Oro alla Carriera e sarà protagonista di un incontro col pubblico condotto da Laura Delli Colli, a cui seguirà la proiezione del film Amatemi (Italia, 2005) di Renato De Maria. La Ferrari ha segnato il cinema italiano con il film cult degli anni ’80 “Sapore di mare”, dei fratelli Vanzina, ma anche con lavori decisamente più impegnati, lavorando anche a fianco di Ettore Scola, Ferzan Ozpetek e Nanni Moretti.
Il programma del Festival, un’iniziativa culturale di rilevanza nazionale, ha visto fra le proposte il Concorso di lungometraggi europei in anteprima italiana nonché diverse sezioni di approfondimento su personaggi fondamentali della storia del cinema italiano ed europeo, realizzate in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Festa della cultura europea e mediterranea, il Festival diffonde annualmente circa 100 film tra lungometraggi, corti e documentari provenienti da molti Paesi Europei, riservando un canale di dialogo privilegiato con i giovani artisti, facendo della Città del Barocco il focus di attrazione di numerosi ospiti internazionali: registi, attori, produttori e distributori intervengono per presentare i loro film ed incontrare il pubblico, offrendo una testimonianza diretta della propria attività in un confronto vitale e stimolante con la settima arte.
Forse ti può interessare: TERRAZZA SUL VICOLO – GALLIPOLI