“Natura straordinaria, città e porti con bellezze a non finire, strade che sono pura poesia, cibo memorabile”. Questa l’entusiastica impressione del Salento riportata da Motociclismo.it, il portale della prestigiosa rivista punto di riferimento degli amanti delle due ruote, che propone un itinerario di un weekend capace però di vivere alcune delle più caratteristiche destinazioni del Tacco d’Italia.
Atterrati a Brindisi e noleggiate le moto, due Kawasaki Versys 650, i centauri hanno trascorso la prima notte a Lecce, alla scoperta delle meraviglie della città barocca per eccellenza, splendida “by night”. Lasciata la “capitale del Salento” alla volta di Roca Vecchia, godendosi appieno un itinerario di “curve, spiagge sabbiose, mare cristallino, dune profumate dalle erbe selvatiche e antichi villaggi di pescatori”, culminato nello splendore della Grotta della Poesia. Dopo aver ammirato una delle 10 piscine naturali più belle del mondo la coppia propone di proseguire con la visita alla sempre affascinante Otranto, per imboccare poi la SP87 fino a Capo d’Otranto, al Faro della Palascìa, imperdibile punto di osservazione dell’unione dei due mari.
Dopo un avventuroso fuori programma in kayak a Porto Badisco – e la doverosa pausa pranzo all’insegna dei ricci di mare – l’itinerario prosegue per altri 45 km di curve da sogno, tra le antiche “pajare” e i porti scolpiti nella pietra come Porto Anfora, Castro Marina, Porto Miggiano, e Tricase, convergendo finalmente a Santa Maria di Leuca, la signora alla “fine della terra”.
L’ultimo giorno è infine all’insegna della Costa Ionica: le visite a città di storia e di arte come Gallipoli, Nardò e Galatina sono piacevolmente intervallate da tragitti in sella caratterizzati da “dune basse ricoperte di erbe aromatiche, fiori e cespugli che digradano in strette spiagge sabbiose intervallate da baie di scogli, pascoli quasi privi di alberi e ancora pinete che arrivano fino al mare.”
Ma ecco, giunti alla fine del viaggio, i due motociclisti approdano ad Alliste, dove ad attenderli ci sono gli amici di Staiterraterra, per far conoscere il loro stupefacente orto sinergico e far gustare alcuni prodotti della terra di cui i viaggiatori non si dimenticheranno facilmente…
Forse ti può interessare: VILLA ATHENA – ALLISTE